Una piccola guida sui dubbi più diffusi e le informazioni utili da sapere per tutte le occasioni.
Norme di detenzione:
- Fare applicare subito al cane il Microchip (Legge 18/2004) rivolgendosi agli uffici dell’ASL o al veterinario di fiducia. Il Microchip si deve applicare entro i 60 gg. di età e permette di ritrovare subito il cane in caso di smarrimento.
- Non si possono detenere i cani alla catena fissa.
- Il cane deve avere a disposizione sempre una ciotola d’acqua, una cuccia e un riparo che lo protegga dalle intemperie e/o dal sole.
- IL PROPRIETARIO È RESPONSABILE DEL CANE (è opportuno stipulare una polizza per eventuali danni che può causare – non si sa mai !!)
NON ESISTE NESSUNA LEGGE CHE OBBLIGHI QUALCUNO A DETENERE UN CANE !
Adozione:
- Considerare che un cane vive almeno 10 anni.
- Il cane mangia tutti i giorni, anche a Pasqua e Natale.
- Quando andiamo in ferie, dove mettiamo il cane ?
- Tutti i giorni ha necessità di uscire per i propri bisogni fisiologici (almeno 4 volte al giorno).
- I cuccioli sono agitati, rosicchiano qualunque cosa e fanno spesso la pipì sul pavimento o sui tappeti.
- I cuccioli crescono…
- Si deve scegliere un cane tenendo in considerazione le persone con le quali convivrà, il tipo di abitazione e lo stile di vita della famiglia.
- IL CANE NON È UN OGGETTO O UN PREMIO, MA UN COMPAGNO DI VITA !!!!
- Se si decide di tenere un cane in giardino o cortile, verificare che la recinzione non abbia vie di fuga e controllare l’apertura e la chiusura dei cancelli (specie se automatici !!!)
- Il proprietario è responsabile del benessere dell’animale e del suo stato di salute !!!! (vaccinazioni, prevenzione filariosi cardiopolmonare, leishmaniosi)
Ritrovamento di un cane vagante:
- Avvisare la polizia municipale del territorio, il veterinario di turno dell’ASL oppure i carabinieri (quando i vigili non sono di servizio): le forze dell’ordine hanno l’obbligo di presidiare la zona in caso di pericolo e di fare intervenire la squadra cattura del canile sanitario di competenza.
- Se l’animale è ferito, il canile interverrà con ordine prioritario e lo trasporterà presso le strutture convenzionate per l’assistenza veterinaria.
Smarrimento:
- Denunciare lo smarrimento entro tre giorni alla polizia municipale
- Telefonare al canile sanitario competente (informarsi in comune) per avere notizie delle catture effettuate
Decesso:
- Denunciare la morte entro 15 giorni all’ASL di competenza specificando il numero di iscrizione all’anagrafe canina (microchip o tatuaggio).
- Per lo smaltimento contattare il proprio veterinario o una ditta abilitata al ritiro dell’animale.
Rinvenimento di un animale deceduto:
- :Avvisare la Polizia Municipale, il veterinario di servizio dell’ASL o i Carabinieri o la Forestale (in caso di animali selvatici).
- Il recupero, l’identificazione del proprietario e lo smaltimento dell’animale morto è a carico del comune territorialmente competente.
Colonia felina:
- Denunciare la colonia al comando dei vigili urbani specificando il numero dei gatti, lo stato di salute e se possibile, quanti sono i maschi e le femmine.
- Si dovrà anche indicare la persona (gattara) che abitualmente segue la colonia.
- Contattare l’associazione animalista competente per la sterilizzazione. Tutti i gatti catturati e sterilizzati devono essere reintrodotti nella colonia di origine.
- Le colonie feline NON si possono trasferire.